Dopo un’intensa settimana di workshops e di visite, il team italiano è rientrato dalla città norvegese di Bergen dove si è svolto il secondo incontro del progetto. Sedici famiglie hanno ospitato altrettanti studenti provenienti da Finlandia, Germania, Italia, Spagna, gli altri quattro paesi partner.
I giovani europei hanno condiviso e confrontato in attività interattive il lavoro svolto durante tutto l’anno scolastico nelle rispettive scuole di appartenenza, hanno partecipato a visite aziendali e conferenze di approfondimento tenute da esperti sui temi specifici del culto del corpo e la qualità dell’alimentazione.
I vari gruppi internazionali di lavoro si sono infine cimentati con interviste ad aziende commerciali e di servizi che operano nel settore alimentare e della cura del corpo, i due temi oggetto di studio nell’a.s. 2009/2010.
Per studenti e docenti è stato anche possibile ammirare la città anseatica, il cui centro storico di Bryggen è patrimonio mondiale dell’umanità. Tutte le attività programmate hanno positivamente contribuito a creare e rafforzare un gruppo internazionale di studenti motivati e partecipativi e il buon livello di conoscenza della lingua veicolare inglese ha permesso loro di sfruttare al massimo questo tipo di esperienza altamente formativa come giovani, studenti e cittadini europei.
Il progetto non si conclude qui. In ottobre l'Istituto ospiterà una delegazione di docenti dei paesi partner per la programmazione delle attività del secondo e ultimo anno di questo progetto finanziato dall’Unione Europea.