L'importanza della disseminazione
 La disseminazione rientra fra le priorità delle richieste dell'Agenzia Nazionale al fine di ottenere l'accettazione del progetto. Pertanto il gruppo di lavoro si è impegnato molto in questa attività e ha cercato di sfruttare quanto più possibile la multicanalità delle moderne tecnologie della comunicazione combinate con quelle tradizionali. Va sottolineato che sono state accolte anche alcune opportunità di veicolare la disseminazione attraverso iniziative della stessa ANSAS - NT Friuli Venezia Giulia.
				La disseminazione rientra fra le priorità delle richieste dell'Agenzia Nazionale al fine di ottenere l'accettazione del progetto. Pertanto il gruppo di lavoro si è impegnato molto in questa attività e ha cercato di sfruttare quanto più possibile la multicanalità delle moderne tecnologie della comunicazione combinate con quelle tradizionali. Va sottolineato che sono state accolte anche alcune opportunità di veicolare la disseminazione attraverso iniziative della stessa ANSAS - NT Friuli Venezia Giulia.
 Il 3 giugno 2010, presso l'ITI Malignani di Udine, cinque studenti hanno preso parte all'evento Spring Day - Primavera dell'Europa organizzato dall'ANSAS - NT Friuli Venezia Giulia. Il convegno intendeva stimolare
					 il dialogo tra studenti, insegnanti e politici sulla visione dell’Europa e del suo futuro con lo scopo di sviluppare la dimensione europea nei curricula scolastici incoraggiando i giovani ad affrontare le questioni europee in
					 modo creativo e, al contempo, offrendo ai politici l’opportunità di avere un riscontro dai ragazzi e dagli insegnanti.
				   Il 3 giugno 2010, presso l'ITI Malignani di Udine, cinque studenti hanno preso parte all'evento Spring Day - Primavera dell'Europa organizzato dall'ANSAS - NT Friuli Venezia Giulia. Il convegno intendeva stimolare
					 il dialogo tra studenti, insegnanti e politici sulla visione dell’Europa e del suo futuro con lo scopo di sviluppare la dimensione europea nei curricula scolastici incoraggiando i giovani ad affrontare le questioni europee in
					 modo creativo e, al contempo, offrendo ai politici l’opportunità di avere un riscontro dai ragazzi e dagli insegnanti.
    			  Per favorire la comunicazione e disseminazione sul territorio nazionale non poteva mancare la realizzazione di un sito web in lingua italiana. La progettazione e implementazione del sito italiano sono state parte integrante delle attività di laboratorio di informatica della classe 4^A Mercurio che quindi ha potuto cimentarsi nella risoluzione di un caso reale. Nasce così questo sito web che raccoglie e documenta tutte le attività svolte da docenti e studenti dell'istituto Zanon. La funzione social di commento è stata implementata come caso di studio ad opera della classe 5^A Mercurio. Un contributo alla gestione del sito è stato dato, nell'ultima parte dell'anno scolastico, da un gruppo di cinque allievi della classe 4^A Liceo. Il sito italiano si affianca a quello europeo
					 Per favorire la comunicazione e disseminazione sul territorio nazionale non poteva mancare la realizzazione di un sito web in lingua italiana. La progettazione e implementazione del sito italiano sono state parte integrante delle attività di laboratorio di informatica della classe 4^A Mercurio che quindi ha potuto cimentarsi nella risoluzione di un caso reale. Nasce così questo sito web che raccoglie e documenta tutte le attività svolte da docenti e studenti dell'istituto Zanon. La funzione social di commento è stata implementata come caso di studio ad opera della classe 5^A Mercurio. Un contributo alla gestione del sito è stato dato, nell'ultima parte dell'anno scolastico, da un gruppo di cinque allievi della classe 4^A Liceo. Il sito italiano si affianca a quello europeo  E' una narrazione ipermediale che offre una panoramica delle attività promosse dall'istituto Zanon affinchè gli studenti possano acquisire una identità europea. Particolare attenzione è rivolta ai progetti del programma settoriale Comenius e, fra questi, al progetto "The consumer society and youth in Europe".
				   E' una narrazione ipermediale che offre una panoramica delle attività promosse dall'istituto Zanon affinchè gli studenti possano acquisire una identità europea. Particolare attenzione è rivolta ai progetti del programma settoriale Comenius e, fra questi, al progetto "The consumer society and youth in Europe".
				 Il 26 febbraio 2010, presso l'Auditorium Zanon, un gruppo di circa 30 studenti ha preso parte al seminario eSkills organizzato dall'ANSAS - NT Friuli Venezia Giulia. Il seminario intendeva offrire ai ragazzi uno spazio di scambio e riflessione sull'importanza delle competenze digitali per il proseguimento degli studi universitari o l'inserimento nel mondo del lavoro. Per l'istituto è stata anche un'occasione per mostrare come sono utilizzate le tecnologie digitali da studenti e docenti nel progetto Comenius. Una decina di ragazzi ha presentato in forma dialogata e dinamica tutte le attività del progetto che hanno visto l'impiego delle nuove tecnologie.
					 Il 26 febbraio 2010, presso l'Auditorium Zanon, un gruppo di circa 30 studenti ha preso parte al seminario eSkills organizzato dall'ANSAS - NT Friuli Venezia Giulia. Il seminario intendeva offrire ai ragazzi uno spazio di scambio e riflessione sull'importanza delle competenze digitali per il proseguimento degli studi universitari o l'inserimento nel mondo del lavoro. Per l'istituto è stata anche un'occasione per mostrare come sono utilizzate le tecnologie digitali da studenti e docenti nel progetto Comenius. Una decina di ragazzi ha presentato in forma dialogata e dinamica tutte le attività del progetto che hanno visto l'impiego delle nuove tecnologie.
				 All'interno dell'istituto è stato allestito uno spazio di facile visibilità in cui affiggere articoli e altro materiale informativo che in qualche modo possa contribuire a dare visibilità del progetto all'interno del nostro istituto. Viene data visibilità al materiale frutto dell'impegno dei ragazzi e dei docenti non solo italiani, ma anche di tutti gli altri istituti partners, come articoli di giornale, risultati dei sondaggi, i loghi, foto, ecc.
				   All'interno dell'istituto è stato allestito uno spazio di facile visibilità in cui affiggere articoli e altro materiale informativo che in qualche modo possa contribuire a dare visibilità del progetto all'interno del nostro istituto. Viene data visibilità al materiale frutto dell'impegno dei ragazzi e dei docenti non solo italiani, ma anche di tutti gli altri istituti partners, come articoli di giornale, risultati dei sondaggi, i loghi, foto, ecc.
				 L'istituto Zanon dispone di un campus virtuale all'indirizzo
				   L'istituto Zanon dispone di un campus virtuale all'indirizzo