Glossario • R
Raid
Redundant Array Of Inexpensive Disk
La tecnologia RAID è un sistema che usa un insieme di dischi rigidi per condividere informazioni. Con l'utilizzo di un RAID possiamo aumentare il fault-tolerance, l'integrità dei dati e le prestazioni rispetto all'utilizzo di un unico disco. Nel suo livello più semplice, il sistema RAID permette di combinare un insieme di dischi in una sola unità logica. Il RAID è tipicamente usato nei server, e di solito è implementato con dischi di identica capacità. Con il passare degli anni sono nate diverse implementazioni su questa tecnologia che differiscono da quelle ideate in principio dalla IBM nel 1978. I dati all'interno dei dischi vengono divisi in parti lunghe uguali (unità di striping). Quando la dimensione dei dati richiesti è superiore ad un'unità di striping, tali dati vengono distribuiti su più dischi e possono essere letti in parallelo aumentando le prestazioni.
Il RAID5 è un particolare sistema di implementazione che distribuisce i dati a livello di blocco con i dati di parità tra tutti i dischi appartenenti al RAID. Ogni volta che un blocco di dati deve essere scritto nel sistema di dischi, un blocco di parità viene generato all'interno della stripe (serie di blocchi consecutivi). Se un altro blocco, o qualche porzione dello stesso blocco, è scritta nella stessa stripe, il blocco di parità viene ricalcolato e riscritto. Il disco usato per memorizzare le parità viene modificato tra una stripe e la successiva; in questo modo si riescono a distribuire i blocchi di parità. Il blocco di parità viene letto solo in caso di errore, altrimenti si provocherà un sovraccarico e una diminuzione di prestazioni. In caso di errore il computer continua ad elaborare utilizzando il blocco di errore con un conseguente calo di prestazioni (procedura Interim Data Recovery Mode).